Thomas M. Wolf, Master in Ingegneria delle Applicazioni, Powertrain ed Electrical, spiega quali sono le nuove sfide imposte dalle trasmissioni dei veicoli elettrici (EV) per componenti come i cuscinetti e suggerisce come superarle.
Le innovazioni tecnologiche derivano dalle batterie, l’elettronica per la gestione della potenza e i motori elettrici hanno spianato la strada per la mobilità elettrica in forte ascesa, i dati ci dicono che l’esigenza di potenziamento dell’attrezzatura e affidabilità in ogni elemento delle trasmissioni EV è in fase di ottimizzazione.

Nello specifico, le trasmissioni per gli EV impongono nuovi requisiti per componenti come i cuscinetti. La necessità di migliorare cambi delle trasmissioni spinge i produttori di dispositivi originali ad esplorare nuovi approcci per ridurre l’attrito, ed evitare di ricorrere ai rulli tradizionali nei cambi e nei differenziali.

I cuscinetti supportano la crescita del mercato EV
Secondo l’operazione condotta dalla International Energy Agency e pubblicata nel 2019, la flotta globale di EV ha attualmente superato i 5 milioni di veicoli. Uno studio di una società di ricerche di mercato, La Frost e Sullivan, riporta che il volume di vendite globali è quasi raddoppiato in un solo anno (dal 2017 al 2018) e la Cina si attesta come il più grande mercato di veicoli elettrici. Si prevede che questo segmento continuerà a dominare il mercato.

Il contributo dei cuscinetti non sarà secondario nel funzionamento globale del sistema. I produttori come SKF devono assicurare che i cuscinetti siano pronti per il futuro e devono adoperarsi per ottimizzarne le prestazioni, l’assistenza e l’affidabilità. Il futuro dei cuscinetti è elettrico.

Masoni Fredianelli S.r.l.
  • P.iva: 00513400481
  • E-Mail: info@masonifredianelli.it
  • Capitale Sociale: 100.000,00 Euro
  • Iscrizione registro imprese di Firenze n. FI-192658
  • Sede: Via La Malfa 5/7 - Castelfiorentino (FI)
  • C.F.: 00513400481
  • PEC: info@pec.masonifredianelli.it
  • Capitale Sociale versato: 100.000,00 Euro