I tempi di fermo non programmati costituiscono un problema per tutti i produttori, a prescindere dalle dimensioni dell’azienda e dal settore di competenza. Secondo Società Internazionale di Automazione le aziende perdono dal 5 al 20% del tempo di produzione annuale complessivo a causa di questi contrattempi non previsti.
I costi effettivi dei tempi di fermo non programmati superano di gran lunga i minuti e le ore in cui una macchina non è in grado di produrre la quota assegnata. Tra le spese invisibili che i produttori devono sostenere figurano la manodopera, i costi di operatori e tecnici, i costi associati all’ordinazione di nuovi componenti macchina e al trasporto di queste attrezzature, e le spese di produzione causate da macchine che utilizzano elementi di qualità inferiore prima del cedimento.
I tecnici che adottano la nostra soluzione non devono diventare “analisti di dati professionali” per sfruttare i vantaggi delle informazioni ottenute grazie all’apprendimento automatico. Al contrario, l’interfaccia intuitiva fornisce informazioni su cedimenti macchina incipienti e fornisce ai tecnici gli elementi per reagire in tempo reale applicando le loro competenze.I tempi morti, ovvero il tempo necessario per raggiungere la macchina guasta, il tempo di attesa dei componenti e il backup supplementare, incidono per una porzione sostanziale delle tempistiche di manutenzione. Enlight AI riduce notevolmente i tempi morti, fornendo approfondimenti su due aspetti critici della manutenzione, e cioè quello dell’allontanamento causato e il tempo previsto al prossimo cedimento. Enlight AI è una soluzione di manutenzione personalizzabile, che ha lo scopo di aumentare il tempo di funzionamento e ridurre i costi di esercizio, e noi siamo pronti ad aiutare i produttori a implementare questo alleato della manutenzione predittiva ed estenderlo in tutte le strutture.
Commenti recenti